Vendere attraverso la logistica di Amazon: Conviene?

Da qualche anno a questa parte avrai sentito sicuramente parlare di Fulfillment by Amazon, meglio noto come FBA, uno dei metodi di logistica più utilizzati tramite cui i venditori terzi possono sfruttare i magazzini e il servizio logistica di Amazon per poter vendere i propri articoli.

Quello che probabilmente al momento starai valutando è se è bene o no iniziare con questa attività, non sei sicuro se affidarti o meno alla logistica di Amazon, hai ancora perplessità su come avviene la vendita e su quello che devi fare e  non sai bene qual è il tuo margine di guadagno nell’utilizzo di questa procedura.

Continua quindi la lettura dell’articolo di introduzione per chiarire tutti i tuoi dubbi!

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di FBA?

Tra i fattori più importanti ci sono sicuramente;

  • la maggiore visibilità per i tuoi prodotti: Amazon come già sai è una delle piattaforme di e-commerce più usate, addirittura il 55% inizia con la ricerca del prodotto da acquistare direttamente da essa, per questo motivo grazie a questa attività aumenterà il tuo ranking organico che si traduce in maggiore velocità di vendita e maggiori clienti;
  • La possibilità di immagazzinare le unità; non dovrai quindi tenere tu i prodotti ma sarà Amazon a tenerli nei propri magazzini ;
  • Il fatto che non dovrai avere il fastidio di imballare e spedire la merce ai clienti;
  • Il servizio clienti per gli ordini evasi che sarà fornito da Amazon.

Amazon potrebbe inoltre apportare diversi benefici ai tuoi prodotti, vediamo quali sono:

  • Idoneità per le consegne Amazon Prime (N.B. Gli abbonati a questo servizio sono sempre in aumento): Sicuramente i tuoi potenziali clienti saranno felici di ricevere il prodotto in addirittura un giorno e senza costi aggiuntivi per la spedizione!
  • La velocità di evasione e consegna degli ordini che solo questa azienda è in grado di offrire.
  • La reputazione che il tuo prodotto acquisisce quando risulta gestito da Amazon; sicuramente l’acquirente avrà maggiore sicurezza rispetto a comprare un determinato prodotto da un sito web poco conosciuto.
  • Maggiori possibilità di ottenere la buy box (riquadro presente in alto a destra nella pagina prodotto che permette di acquistare o aggiungere il prodotto nel carrello molto facilmente), vantaggio molto utile perché faciliterà l’acquisto del tuo prodotto in generale e soprattutto da smartphone, cosa che sta diventando sempre più comune.

Come funziona la Logistica?

Innanzitutto, per vendere la tua merce attraverso la logistica Amazon dovrai etichettarla e spedirla nei loro magazzini. Questa procedura avviene tramite Seller Central, dove potrai creare e rifornire l’inventario dei tuoi prodotti. (Dai un occhiata a questa guida per le spedizioni).
Dovrai assegnare un codice identificativo per ogni prodotto che inserirai nel tuo inventario (abbiamo creato una guida completa ai codici EAN ed UPC per vendere su Amazon).
Quindi, una volta che Amazon riceverà e sottoporrà a scansione le unità, i tuoi prodotti saranno immediatamente disponibili per la vendita.
A questo punto il compito di Amazon sarà quello di conservare e gestire i prodotti.

 

Tasse di deposito a lungo termine

Fai molta attenzione però se i tuoi prodotti rimarranno per molto tempo nel magazzino di Amazon, potresti essere soggetto ad una tariffa di stoccaggio a lungo termine.
Ecco il costo e gli intervalli di tempo che Amazon tiene in considerazione (puoi visualizzare aggiornamenti più dettagliati a questo link)

“Il 15 febbraio e il 15 agosto di ogni anno, agli articoli dell’inventario rimasti nei nostri centri logistici per un periodo compreso tra 6 e 12 mesi viene applicata una tariffa di stoccaggio a lungo termine pari a 12,50 GBP per piede cubo / 500 EUR per metro cubo, mentre agli articoli rimasti in giacenza per oltre 12 mesi viene applicata una tariffa di stoccaggio a lungo termine pari a 25 GBP per piede cubo / 1.000 EUR per metro cubo. La tariffa di stoccaggio a lungo termine si aggiunge alla normale tariffa di stoccaggio e non verrà addebitata se, prima della sua applicazione, è stata avanzata la richiesta di rimuovere o smaltire le unità.”
Nota bene: queste tasse possono essere soggette a modifiche in qualsiasi momento. Quindi la soluzione migliore è quella di rimanere al passo con i cambiamenti controllando la pagina per le commissioni FBA

 

Quali sono i margini?

Per farti un’ idea in generale sui margini ti basterà andare a sottrarre al prezzo a cui venderai il tuo prodotto il costo dello stesso e le tasse di Amazon.
Le ultime calcolate in base al peso e alle dimensioni della merce da stoccare, assodate grazie ad un laser di Amazon che misura e pesa ogni oggetto che entra nei loro magazzini. Pagherai una serie di commissioni di adempimento in base alle dimensioni e al peso del prodotto (in genere è compreso tra 4€ e i 10€ per articolo). Puoi vedere tutte le tariffe in base alle dimensioni in questa foto:

i margini
i margini
Potresti inoltre aiutarti a capire su quanto si aggirano prendendo in considerazione un prodotto simile a quello che vorresti vendere e usando il calcolatore di Amazon (puoi trovarlo a questo link). Ti basterà inserire l’asin del prodotto che desideri calcolare, quindi inserisci i dati di seguito.

 

prodotto
amazon

Quello che ti consigliamo inoltre è di tenere in considerazione tutti gli altri costi, quali quelli: per acquistare l’inventario, per inviare la merce ad un centro di distribuzione Amazon, i costi operativi, per le assicurazioni, per un eventuale marketing o web development, quelli della partita iva (guarda questo articolo) ecc. Una volta che conosci questi costi, dividi il costo complessivo del tuo prodotto per delle vendite stimate e poniti le seguenti domande:

  • Qual è il costo mensile di ogni prodotto?
  • Stai pagando più del 30% di commissioni per ogni singolo prodotto?

Se aggiungi gli altri costi associati al prodotto, sei ancora in grado di ottenere degli utili?
Capire bene quali sono i margini che potresti avere ti aiuterà quindi anche nella ricerca del prodotto che venderai, se i prodotti avranno un margine inferiore ai 5 euro capisci bene che non ne varrà la pena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *