Padre ricco padre povero – Recensione

Una frase di Padre ricco padre povero:

“Il motivo principale per cui le persone hanno problemi finanziari è perché trascorrono diversi anni a scuola ma non imparano nulla su soldi e investimenti. Il risultato è che le persone imparano a lavorare al servizio del denaro, ma non imparano mai a far lavorare i soldi per loro.”
Di Robert Kiyosaki, 2001

padre ricco padre povero

Fin dall’inizio Padre ricco padre povero mi ha sorpreso per il suo stile e la sua struttura narrativa. Mi aspettavo un libro che spiegasse in maniera tecnica la matematica degli investimenti, mentre leggendolo ho scoperto che questo libro è scorrevole e contiene molte perle di saggezza.

Le storie di Kiyosaki mettono in risalto la differenza delle lezioni apprese dal padre biologico (il padre povero istruito ma finanziariamente inesperto) e il padre del suo amico, un commerciante (il padre ignorante ma intelligente e ricco).

Alcune delle lezioni che Robert Kiyosaki insegna in questo libro:

Lezione n.1: I ricchi non lavorano per soldi

All’età di 9 anni, Robert Kiyosaki e il suo migliore amico Mike chiedono al padre di quest’ultimo (il padre ricco) di insegnare loro come fare soldi. Dopo tre settimane trascorse a pulire uno dei tanti negozi del padre di Mike, per uno stipendio da povertà (dieci centesimi a settimana), Robert stanco e insoddisfatto iniziò a pensare di smettere. Questo è il momento in cui il padre ricco dà ai ragazzi la sua prima lezione sui soldi: alcune persone lasciano il lavoro perché non vengono pagate abbastanza. Altri lo vedono come un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo.

Lezione n.2: Fatti gli affari tuoi!

Mantieni il tuo attuale lavoro ma inizia a pensare alla tua attività.

Kiyosaki ha iniziato la sua carriera professionale vendendo fotocopiatrici per Xerox. Usando le sue entrate, ha investito nel settore immobiliare. Nel giro di soli 3 anni, le entrate generate dai suoi investimenti immobiliari hanno superato il suo stipendio. Decide quindi di lasciare l’azienda e di occuparsi a tempo pieno della propria attività.

Sapeva che era l’unica soluzione per uscire dalla corsa del topo.

Non spendere tutto il tuo reddito. Costruisci un portafoglio diversificato di attività e spendi soltanto quando queste risorse ti frutteranno abbastanza.

Lezione n.3: I ricchi inventano i soldi

La fiducia in se stessi associata a un QI finanziario elevato è senza dubbio il tuo alleato più sicuro quando si tratta di raggiungere la libertà finanziaria. Naturalmente, dovrai risparmiare ogni mese prima di investire. Ma questo da solo non basterà. Usa il tuo tempo con saggezza e trova le migliori opportunità

Conclusione

Padre ricco padre povero è un libro straordinario tant’è che non posso esprimere appieno quanto questo libro abbia trasformato la mia visione del denaro e soprattutto la mia percezione della ricchezza.

Leggendo Padre ricco padre povero capirai perché è errata la convinzione che tutte le “persone ricche” siano tali soltanto grazie ai familiari dai quali hanno ricevuto un’eredità. Capirai quindi, che non è per forza necessario ereditare del capitale per diventare ricco ma che basta crearsi una cultura finanziaria e un giusto mindset.

Consigli e obiettivi

Se stai cercando uno dei tuoi primi libri sull’educazione finanziaria inizia con Padre ricco padre povero e ti garantisco che non te ne pentirai.

L’obiettivo di Kiyosaki è quello di istruirti e motivarti per consentirti di intraprendere il percorso che porta alla libertà finanziaria. Non per offrirti risposte già pronte.

Quindi leggete Padre ricco padre povero, ponetevi degli obiettivi e fate anche il grande passo!

Se hai già letto questo libro facci sapere cosa ne pensi nei commenti!

disponibile su amazon


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *