Vendere su Amazon: Guida completa ai codici EAN e UPC
Se sei nuovo alla vendita su Amazon, senza dubbio ti starai grattando la testa sui codici UPC, EAN, FNSKU, e tutte quelle altre sigle dal suono strano, non ti preoccupare non sei il solo! Tutte queste sigle possono mettere in difficoltà anche i venditori più esperti di Amazon.
Ti consigliamo quindi di leggere questo articolo, dove rispondiamo ad alcune domande abituali, per schiarirti le idee ed evitare eventuali errori che porterebbero alla sospensione del tuo account di venditore.
A cosa servono questi codici?
Per vendere attraverso le piattaforme come Amazon o eBay è necessaria una corretta identificazione dei prodotti. I codici a barre UPC ed EAN sono codici che trovi sulla maggior parte dei prodotti acquistabili. Sono quindi una sorta di identificatori globali, che consentono di vendere, riordinare e tracciare i prodotti. Le prime cifre identificano infatti la fabbrica/brand e le ultime il prodotto in sé.
Qual è quindi la differenza fra i due?
Non c’è nessuna differenza eccetto che EAN è usato solo all’interno dell’Unione Europea mentre l’UPC è globale, per questo motivo a noi interesserà principalmente l’ultimo. Questi due codici serviranno nel momento in cui aggiungerai un prodotto sulla piattaforma di Seller central. Amazon infatti ti chiederà di aggiungere, oltre a tutte le altre informazioni, uno di questi codici.
Se sto importando un prodotto sprovvisto di codice come faccio a venderlo?
Ci sono diverse possibili soluzioni:
Il metodo tradizionale consiste nel registrarti come azienda nel registro nazionale degli UPC, purtroppo ti costerà centinaia di euro l’anno.
L’altra soluzione è quella di cercare su internet, dove potrai trovare molti codici, purtroppo molti di questi apparterranno a prodotti già esistenti che saranno sicuramente merceologicamente diversi, il che ti farà correre il rischio di sospensione dell’account Amazon.
Tra i metodi a costo zero esiste quello di evitare di inserire il codice. Mi spiego meglio, durante la fase di registrazione del prodotto puoi scegliere di continuare chiedendo “l’esenzione codice EAN”, quindi contattare Amazon spiegando che si tratta di un prodotto per il quale è possibile chiedere l’esenzione. Amazon ti chiederà di fare in modo che la fabbrica ti certifichi che non esistono codici a barre per il tuo prodotto, in questo caso la pecca è che si tratta di un processo molto lungo e farraginoso.
Per ovviare agli aspetti negativi delle soluzioni precedenti te ne prospettiamo una quarta che a noi sembra quella più opportuna, ovvero andare sul sito SingleUPC.com . Il sito in questione è autorizzato alla rivendita di codici UPC, e acquistarne uno costerà soltanto 10 dollari.
Cos’è invece il codice FNSKU?
Come faccio ad avere il codice NFSKU?
L’FNSKU è un codice generato da Amazon nel momento in cui ultimerai la registrazione del prodotto su Seller central. Tu stesso, puoi applicare questo codice su ogni unità, facendoti arrivare i prodotti direttamente a casa, al fine di poterne verificare anche la qualità; oppure chiedere direttamente alla fabbrica o ad Amazon di aggiungerlo per te, ovviamente con un costo aggiuntivo.
Riassumendo il codice UPC ti servirà per aggiungere il prodotto mentre quello FNSKU per venderlo.
Potrebbe interessarti anche:
Informazioni utile importantissimi per chi inizie a vendere su Amazon grazie
Thanks for your blog, nice to read. Do not stop.